Il 9 gennaio 2014, l’azienda ATRAL gruppo Cotral spa e l’Università La
Sapienza, Facoltà di ingegneria dei trasporti, hanno avviato la prima attività
di “Risk Assessment” rivolta a valutare e mitigare il rischio di incidentalità
stradali delle flotte di veicoli aziendali.
L’attività si inquadra nell’ambito di un protocollo di intesa siglato tra le
parti finalizzato a:
• costruire una base conoscitiva delle tendenze presenti nel settore dei
trasporti e della logistica
• sviluppare innovazione nei modelli di impresa e nella tecnologia;
• organizzare attività di alta formazione e informazione su ICT (information
and communications technology) per la mobilità sostenibile, sicurezza stradale e
sistemi innovativi
L’attività di risk assessment ha lo scopo di ottenere una fotografia dello
stato attuale sulla cultura della sicurezza stradale dell’azienda ed è
propedeutica ad una successiva di “driver assessment” finalizzata a valutare i
comportamenti di guida dei conducenti.
Con questa iniziativa le parti si fanno promotrici di attività da tempo
consolidate a livello europeo al fine di migliorare e diffondere una cultura
della sicurezza stradale tra i propri cittadini e i conducenti in modo che una
corretta informazione possa ridurre i livelli di rischio sulle strade del Comune
di Latina.
I risultati delle attività verranno posti a disposizione del Comune di Latina
per le iniziative nel settore della mobilità volte a raggiungere risultati
significativi nella sicurezza dei cittadini, per una mobilità più efficiente e
una riduzione dell’inquinamento.