LA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE
Le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) sono strutture che ospitano per un periodo temporaneo persone non autosufficienti che non possono essere assistite in casa e che necessitano di specifiche cure mediche e di una assistenza sanitaria complessa.
Le RSA sono gestite da Enti Pubblici o Privati, e garantiscono in particolar modo:
- un'assistenza medica ed infermieristica;
- un'assistenza riabilitativa;
- l'aiuto per lo svolgimento delle attività quotidiane;
- l'attività di animazione e socializzazione;
- le prestazioni alberghiere, di ristorante, di lavanderia, di pulizia (RSA di 3° Livello).
Per richiedere l'accesso in RSA è necessario rivolgersi alla ASL e al Servizio Sociale di residenza per
avere riconosciuta la condizione di non autosufficienza.
Il modulo di richiesta deve essere compilato anche dal medico di medicina generale del paziente e va
riconsegnato all'ufficio ASL preposto.
Le spese, stabilite dagli enti che gestiscono le RSA in accordo con il Comune, sono in parte a carico
del Servizio Sanitario Regionale, in parte a carico dell'utente e della sua famiglia secondo il reddito.
Nel caso in cui la situazione socio-economica del paziente non è tale da sostenere questa spesa,
il Comune si fa carico della retta richiesta.
Numero Letture: 2.887